L'Allevamento

 

Le Api

Abbiamo un piccolo apiario dal quale grazie alle api produciamo una piccola quantità di miele millefiori di Prali.

Le Coltivazioni Agricole

Coltiviamo principalmente patate, segale, ortaggi e piccoli frutti.

La Patata di Prali

Nei terreni adiacenti l'azienda coltiviamo tre varietà di patate in modo completamente naturale, l'AGRIA, la LAURA e la VITELOTTE.

Per la concimazione utilizziamo solamente il letame delle nostre mucche e non facciamo uso di alcun fitofarmaco, per la rimozione delle erbe infestanti adottiamo solamente sistemi meccanici.  

AGRIA

L'Agria è una patata dalla buccia e pasta gialla, la pasta si presenta soda e compatta.
Questa patata è molto versatile in cucina, noi la utilizziamo anche per la preparazione delle "cajette", quenelle bollite di patate, farina, salame, porro e altre spezie.

LAURA

La patata Laura ha buccia rossa e pasta gialla, soda e compatta, ideale per fare i gnocchi ma comunque adatta per qualsiasi preparazione. 

VITELOTTE

La Vitelotte è una patata dalla pasta farinosa e di colore viola, ottima per la preparazione di gnocchi in quanto si utilizza pochissima farina esaltando così il sapore della patata.  
Questa varietà ha poca resa ma mantenendo il suo colore anche dopo la cottura si possono realizzare fantastici piatti e vale quindi la pena coltivarla. 
Con queste patate si può fare ad esempio un semplice ma buonissimo purè di colore viola.

La Segale

La segale è un cereale di montagna che si adatta bene alle altitudini elevate e ai climi freddi, ricco di proprietà nutritive. Dato l'alto contenuto di fibre è utile per l'intestino e la flora intestinale.
La semina avviene nel mese di ottobre e la raccolta a settembre con un ciclo di crescita di un anno.
Noi la utilizziamo in avvicendamento alle patate, seminandola dopo la raccolta dei tuberi così da impedire la crescita delle erbe infestanti. Mentre una volta avvenuta la mietitura del cereale lasciamo che nel campo cresca il trifoglio fino all'aratura autunnale dell'anno successivo.
Il trifoglio, ospitando nelle sue radici batteri azotofissatori, serve per arricchire il terreno di azoto indispensabile per la crescita delle patate.